TWO STORIES …

Alessio Fratini

CEO of Matador Consulting Strategy –

About #corporatefinance #growth

Marco e Lucia aprono il loro negozio di vestiti. Ha un appiglio gradevole, nella loro zona vendono prodotti cosi unici, che i clienti sono disposti a pagare prezzi molto più alti rispetto ai concorrenti. Non essendo proprio sprovveduti decidono di rivolgersi ad un professionista nella finanza, che con conti alla mano, calcola il ritorno sul capitale, che sembra essere superiore alle alternative offerte dai mercati finanziari. Nonostante questo, gli viene detto che un alto ritorno sul capitale non è sufficiente, bisogna considerare anche la crescita. Si prefiggono l’obiettivo di crescere annualmente almeno ad un 5%. Capiscono però che la crescita può essere dispendiosa; reinvestono 28-30% dei profitti ogni anno.. Scoprono però che, il cugino di Marco, Piero ha aperto anche lui diversi stores e sembra, che stia guadagnando più di loro. Perplessi, il consulente li vede demoralizzati e gli dice; “Wait a minute… Come è stata ottenuta tutta quella crescita ? A quanto ammonta il suo ritorno sul capitale?” Si scopre, che Piero ha investito pesantemente e che nonostante un aumento dei profitti, il suo tasso di ritorno sta diminuendo vertiginosamente e con se anche la liquidità. Perché questo? I prodotti venduti da Piero sono abbastanza comuni, non può quindi rialzare i prezzi ed è vincolato ai prezzi concorrenziali, altrimenti perderebbe clienti. Si ritrova cosi ogni anno con tanti negozi e con spese costanti solo per mantenere aperta l’attività. Impianti ed equipaggiamenti sono spese concrete. I flussi che produce non sono mai abbastanza. Decide quindi di continuare ad ampliarsi nella speranza che i maggiori profitti colmeranno le lacune della mancanza di liquidità. L’espansione è però finanziata da debito bancario, non essendo mai sufficiente. Una parte di quel debito viene utilizzata per aprire nuovi stores, un’altra parte per le esigenze legate a guasti e problematiche varie dei negozi (d’altronde non si sa mai) ed un’altra parte viene dirottata a far fruttare in un conto deposito. Qui si verifica una cosa particolare, prende in prestito e re-investe a tassi inferiore al prestito preso. Ancora è ignaro della valle di lacrime in cui si è cacciato.. Questa è la situazione italiana. Pertanto, quando vedete imprenditori con tanti negozi aperti, sappiate che la sera non dormono sonni tranquilli.