RIDURRE I RISCHI, MIGLIORARE LE PERFORMANCE: LE RICETTE VINCENTI PER LE IMPRESE ITALIANE

By Alessio Fratini per Synergy Pro

Le incertezze economiche degli ultimi anni hanno messo a dura prova le aziende italiane, minacciando il tessuto imprenditoriale del Paese. Per garantirsi un futuro prospero, le imprese devono adottare strategie mirate a ridurre i rischi e migliorare la competitività, i margini di profitto e la redditività. Secondo uno studio di Mediobanca, nel 2018 il ROE medio delle società quotate in Italia si è attestato al 5,1%, in calo rispetto al 7,4% del 2017. Le imprese che non hanno implementato azioni correttive hanno visto erodersi ulteriormente i propri margini, registrando un crollo del ROE fino al -2,8%.
Al contrario, le aziende che hanno puntato sulla diversificazione dei mercati di riferimento, sull’innovazione di prodotto e sull’efficientamento dei costi hanno incrementato il ROE fino al 9,6%.
Diversificare il business, innovare i prodotti, ridurre i costi: sono queste le armi vincenti per creare valore e mettersi al riparo da imprevisti. Le imprese che sapranno combinare queste strategie con una gestione finanziaria prudente e una visione di medio-lungo periodo, potranno garantirsi migliori performance, aumentare il valore aziendale e proteggersi dalle turbolenze economiche.
Entrando più nello specifico..
Diversificazione: la diversificazione dei mercati di riferimento, dei canali distributivi e delle attività aziendali permette di ridurre la dipendenza da uno specifico settore o segmento di mercato, minimizzando il rischio su un singolo business. Le imprese possono diversificare geograficamente, ampliando la presenza all’estero, oppure diversificare il portafoglio prodotti per servire segmenti di mercato differenti.

Innovazione: l’innovazione, sia di prodotto che di processo, è fondamentale per creare valore aggiunto, fidelizzare i clienti e difendersi dai concorrenti. Le imprese italiane devono aumentare gli investimenti in R&S per sviluppare prodotti e tecnologie all’avanguardia, capaci di generare nuove soluzioni e migliorare l’esperienza d’uso.
Efficientamento dei costi: ridurre i costi fissi e variabili non strategici crea margini più elevati e maggiore solidità finanziaria. Le imprese possono razionalizzare le sedi operative, ottimizzare la supply chain, automatizzare i processi routine, ridurre gli sprechi e negoziare con i fornitori migliori condizioni di acquisto.
Gestione finanziaria: La solidità finanziaria rappresenta un principio essenziale per resistere a crisi e turbolenze di mercato. Le imprese devono monitorare costantemente i principali indici di solidità (indebitamento, liquidità, redditività, ecc.), gestire il capitale circolante in maniera ottimale e diversificare le fonti di finanziamento. Un approccio integrato a diversificazione, innovazione, efficienza e buona gestione finanziaria è la chiave per le imprese italiane per ridurre rischi ed essere competitive sul mercato.

Un approccio integrato a diversificazione, innovazione, efficienza e buona gestione finanziaria è la chiave per le imprese italiane per ridurre rischi ed essere competitive sul mercato.

Non resta che affinare le proprie strategie e applicare le giuste ricette per rimettere in moto la competitività delle imprese italiane. La strada da percorrere è quella della differenziazione, dell’innovazione e dell’efficienza per vincere le sfide future e creare valore duraturo.