PASSI SEMPLICI PER CREARE UN BILANCIO FAMIGLIARE

 Matteo Fonti Consulente Finanziario – Personal Financial Advisor Certificato EFPA livello EFA e livello ESG Iscritto albo Consob/OCF Iscritto registro RUI

Il Primo Passo Verso il Controllo Finanziario.

La stabilità finanziaria inizia con la comprensione e il controllo delle nostre entrate e spese. E quale modo migliore per farlo se non creando un bilancio famigliare solido? Un bilancio è come una mappa che vi guida attraverso il vostro percorso finanziario, consentendovi di prendere decisioni informate e di raggiungere i vostri obiettivi. Ecco per cui, alcuni piccoli e semplici passi per aiutarvi a creare il vostro bilancio famigliare:

1. Raccogliere Dati Finanziari:

Iniziate raccogliendo tutte le vostre informazioni finanziarie, inclusi estratti conto, bollette, buste paga, e ricevute di spesa. Questi dati vi daranno una panoramica completa delle vostre finanze.

2. Identificare le Entrate:

Elencate tutte le vostre fonti di reddito mensili, come stipendi, entrate da affitto o cedole finanziarie o altre fonti di ricavi ricorrenti. È importante avere un quadro chiaro di quanto denaro si ha a disposizione e della ripartizione mensile di tali flussi di cassa.

3. Calcolare le Spese Fisse:

Identificate le spese fisse come l’affitto/mutuo, le bollette, le rate di prestiti, ecc. Queste spese sono costanti e vi permettono di avere un’idea delle vostre spese obbligate. Le spese fisse, va aggiunto, sono l’informazione più importante da considerare; se avete seguito i miei articoli in passato, spiegavo come tale componente di costo sia la più importante da gestire al fine di evitare difficoltà economiche e finanziarie in momenti di eventuali riduzione del reddito o di spese impreviste.

4. Valutare le Spese Variabili:

Esaminate le spese variabili medie come cibo, svaghi, abbigliamento e altre spese non fisse. Stimate una media mensile per ognuna di queste categorie basata sui dati degli ultimi mesi. Questo dato ci consente di stimare e darci degli obiettivi oggettivi sulle reali potenzialità di spesa al netto degli impegni fissi.

5. Contabilizzare il Risparmio:

Il risparmio è una spesa importante. Stabilite quanto desiderate risparmiare ogni mese e includetelo nel vostro bilancio come una spesa fissa. Il risparmio infatti dovrebbe essere calcolato ex-ante rispetto alle spese variabili, che, come detto nel precedente paragrafo, devo essere stimate attraverso una media e degli obiettivi di spesa.

6. Sottrarre le Spese dalle Entrate:

Sottraete l’ammontare totale delle spese (fisse e variabili) e il risparmio dalle vostre entrate totali. Il risultato dovrebbe essere zero, indicando che ogni euro è stato assegnato a una spesa, al risparmio o all’investimento.

7. Monitorare e Adattare:

Tenete traccia delle vostre spese effettive e confrontatele con il bilancio previsto. Modificate il vostro bilancio mensile se necessario, ma mantenete sempre l’equilibrio tra entrate e spese.

Creare e seguire un bilancio famigliare richiede disciplina, ma i benefici a lungo termine superano di gran lunga l’impegno iniziale. Vi aiuterà a risparmiare, a controllare le spese e a raggiungere i vostri obiettivi finanziari. Siate pazienti e costanti – la pianificazione finanziaria è un percorso, non una destinazione.

Continuate a seguirmi per ulteriori suggerimenti su come migliorare la gestione delle vostre finanze personali!

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire l’argomento puoi richiedere una prima consulenza gratuita sul mio sito -> www.matteofonti.com

Ti basterà fare click sul banner: “richiedi una Consulenza gratuita” e lasciare i tuoi dati, verrai ricontattato entro pochi giorni per fissare un appuntamento online o nel mio ufficio.

✔️ Matteo Fonti Consulente Finanziario – Personal Financial Advisor Certificato EFPA livello EFA e livello ESG Iscritto albo Consob/OCF Iscritto registro RUI