OFFERTA DI CREDITO

Offerta di credito: cosa è accaduto a livello nazionale?

Confcommercio Roma in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research.

Dallo scoppio della pandemia di Covid-19, a livello nazionale si è assistito ad un incremento dei prestiti erogati dalle banche in favore di imprese terziarie nazionali.

Andando più nel dettaglio, l’ammontare complessivo dei prestiti in essere ad oggi in Italia è pari a 369 MLD di euro e la variazione dello stock rispetto al periodo pre-pandemia è pari a +9 MLD di euro.

La Capitale si presenta, invece, con un ammontare complessivo dei prestiti in essere ad oggi pari a 41,8 MLD di euro, con una variazione delle stock rispetto al periodo pre-pandemia paria a -4,5 MLD di euro.

I dati sopra riportati mostrano come il sistema creditizio sia stato in grado di assistere in modo trasversale tutti i settori di attività nel corso della crisi pandemica. Tuttavia, le imprese del settore terziario romano sono risultate destinatarie di un ammontare in termini di impieghi più consistente rispetto a quello ricevuto dal secondario.

Infatti, l’ammontare dei presiti al 30/04/23 era di 11,1 MLD di euro per l’industria, mentre 41,8 MLD di euro per il terziario, riportando rispettivamente un credito in essere rispetto al pre-covid di circa +9% e -11%.

I dati riportati nel testo emergono da un’indagine campionaria rivolta ai cittadini di età superiore ai 18 anni residenti nella città di Roma realizzata da Confcommercio Roma in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research.