L’acquisto di un immobile proveniente da donazione può presentare alcune complessità legali, soprattutto per quanto riguarda la tutela degli eredi legittimari. Fino al 2024, chi acquistava un immobile donato correva il rischio che gli eredi del donante potessero richiederne la restituzione entro 20 anni dalla donazione. Tuttavia, con le nuove norme introdotte nel 2024, questo rischio è stato eliminato: ora solo il donatario può essere chiamato a restituire il bene, non il terzo acquirente.
Le Banche, in passato, erano spesso riluttanti a concedere mutui per immobili provenienti da donazione proprio per l’incertezza legata alla possibile azione di restituzione. Con la nuova normativa, la circolazione di questi beni è diventata più sicura.
Se stai valutando l’acquisto di un immobile donato, è sempre consigliabile consultare un Notaio o un Avvocato esperto in diritto immobiliare per verificare eventuali rischi residui e trovare soluzioni adeguate.