Matteo Fonti Consulente Finanziario – Personal Financial Advisor Certificato EFPA livello EFA e livello ESG Iscritto albo Consob/OCF Iscritto registro RUI
Un Cuscino di Sicurezza per il Tuo Futuro.
La vita è imprevedibile e piena di sorprese, alcune delle quali possono avere un impatto significativo sul nostro stato finanziario. È per questo che è cruciale pianificare per le emergenze finanziarie e creare un cuscino di sicurezza che ci protegga dai colpi che possiamo subire durante l’arco della nostra vita. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questa pratica e i passi chiave per metterla in atto.
Perché è Importante Pianificare per le Emergenze Finanziarie?
1. Copertura delle Spese Impreviste:
Le emergenze possono variare dalle spese mediche impreviste ai danni strutturali nella nostra casa. Un fondo di emergenza ci offre la flessibilità finanziaria di affrontare queste spese senza dover indebitarsi o erodere i nostri risparmi a lungo termine.
2. Prevenire l’Indebitamento Eccessivo:
Senza un fondo di emergenza, potremmo essere costretti a ricorrere a prestiti ad alto interesse (soprattutto in questo momento) o ad accumulare debito per gestire le situazioni urgenti. Un fondo di emergenza ci aiuta a mantenere il controllo della nostra situazione finanziaria, evitando l’indebitamento eccessivo.
3. Tranquillità emotiva:
Sapere di avere un cuscino finanziario ci dona una tranquillità inestimabile. Si può affrontare situazioni stressanti in maniera più serena, sapendo di avere una rete di sicurezza a cui affidarsi.
Come Creare un Fondo di Emergenza Efficace:
1. Stabilire un Obiettivo di Riserva:
Calcola quanto ci servirebbe per sopravvivere per almeno tre-sei mesi senza un flusso di reddito costante. Questo dovrebbe includere spese vitali come affitto, bollette, cibo e altre necessità quotidiane.
2. Iniziare Subito e con Costanza:
Anche piccoli contributi possono accumularsi nel tempo. Iniziare mettendo da parte una piccola percentuale del nostro reddito ogni mese e aumentare gradualmente questo ammontare man mano che la tua situazione finanziaria migliora.
3. Conservare il Fondo separato rispetto al nostro conto spese:
Mantere il fondo di emergenza in un conto separato, o in un investimento a breve termine e facilmente accessibile ci consente di evitare di mescolarlo con altri fondi e assicurasi di poterlo recuperare rapidamente quando necessario e soprattutto di non intaccarlo per necessità non d’emergenza.
4. Aggiornare e Mantenere il Fondo al saldo obiettivo:
In caso di utilizzo del fondo di emergenza, assicurarsi di ricostituirlo al più presto. Mantenere il fondo all’importo desiderato per garantire che sia pronto per le prossime eventualità è infatti fondamentale.
5. Perché invece di un fondo di emergenza non usare assicurazioni?:
L’ottimizzazione di un fondo di emergenza dovrebbe essere affidata ad un consulente finanziario professionista, che, sia capace di costruire la migliore soluzione possibile in base al rischio di ogni eventi avverso a cui il fondo è dedicato e l’impatto di questo sulle finanze personali, infatti molti eventi sono molto rari ed i premi assicurativi sono bassissimi, in questi casi è possibile investire in strumenti obbligazionari il nostro fondo d’emergenza ed usare le cedole per pagare i premi assicurativi, in altri casi i premi sono molto alti e va fatta un’attenta valutazione sulla corretta soluzione di copertura.
Conclusione:
Prepararsi per il futuro finanziario è un investimento prezioso. Pianificare per le emergenze finanziarie è un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità della nostra vita finanziaria ed un atto di responsabilità verso noi stessi e verso coloro che ci stanno a cuore.
Continua a seguire la mia pagina per ulteriori consigli su come proteggere il tuo futuro finanziario e costruire una base solida per te e la tua famiglia.
Richiedi subito una prima consulenza gratuita sul mio sito -> www.matteofonti.com
Ti basterà fare click su: “richiedi una Prima Consulenza gratuita” e lasciare i tuoi dati, verrai ricontattato entro poche ore per confermare l’appuntamento online o nel mio ufficio.
✔️ Matteo Fonti Consulente Finanziario – Personal Financial Advisor Certificato EFPA livello EFA e livello ESG Iscritto albo Consob/OCF Iscritto registro RUI