Alessio Fratini
CEO of Matador Consulting Strategy –
The Tao of Corporate Finance
Le Aziende creano valore investendo capitale per generare futuri cash flow a tassi di ritorno che eccedano il costo del capitale. Più velocemente un’azienda riesce a crescere ed a impiegare capitale a tassi di ritorni elevati, maggiore valore essa crea. È un sottile mix, quello tra ROIC, crescita e costo del capitale, che impegna le azienda a capire quali progetti intraprendere affinché si possa generare valore; le aziende dovrebbero quindi sempre intraprendere progetti con VAN positivi o che riescano a garantire tassi di ritorni superiore a progetti del medesimo rischio.
GROWTH, ROIC, COST OF CAPITAL = Valore
Quando un’azienda presenta un ritorno sul capitale basso, inferiore quindi al costo del capitale, deve prima risolvere i predetti problemi, e poi pensare ad un serio programma di investimenti. Spesso ROIC bassi sono prerogativa di settori che prevedono margini bassi per via dell’eccessiva concorrenza, e largo uso di capitale. Il tasso di ritorno sarà inevitabilmente basso. Dovrebbe quindi il manager finanziario risolvere il problema della redditività e solo in un secondo momento pensare alla crescita.
Quando invece il ROIC è alto (nei casi di vantaggio competitivo) , è possibile allora pensare ad una serie crescita. È infatti l’impiego di capitale, a tassi di ritorno elevati che diventa il motore per produrre liquidità. Questo accumulo di liquidità consente poi di reinvestire, emettere dividendi, acquisizioni, buyback e cosi via. Se l’azienda è in grado di reinvestire a tassi elevati, cioè superiore al costo del capitale, gli investitori saranno ben felici di finanziarvi!
Il costo del capitale assume allora un’importanza decisiva. Gli investitori in capitali di rischio si aspettano infatti tassi di ritorno che soddisfino le loro pretese, che in questo caso sono rappresentate dalle alternative che hanno, considerato il rischio. Ecco perché è importante per l’azienda trovare opportunità di crescita sostenibile, i cui investimenti generino tassi elevati. L’obiettivo diventa allora quello di massimizzare il valore del capitale investito dagli azionisti. Ma allora come si possono trovare attività che producano VAN positivi?
Immaginiamo che vi propongano un investimento immobiliare che sappiamo con certezza che produce tra un anno 400.000$. Vi impegnate cosi nel progetto, per un costo iniziale di 350.000$, nell’attesa di realizzare il bottino tra un anno esatto. Attenzione però , sappiamo che un altro modo per ottenere 400.000$ con certezza è quello di investire in titoli di stato, che sappiamo generare un 7% di ritorno. Quanto occorrerebbe investire oggi per ottenere 400.000$ tra un anno, ad un tasso del 7%? 373 832 $….
Complimenti, hai trovato il valore attuale di un ricavo futuro. Attenzione però. Ma qual’è però il valore attuale netto? L’edificio è valutato 373.832$ ma ciò non significa che siete più ricchi, perché vi eravate impegnati per 350.000$, cosi il VAN sarà allora di 23.832$ ( 373 832 – 350 000).. Insomma l’edificio vale più di quello che costa.
Wait wait wait… ma se la cifra di 400.000$ non fosse cosi certa? i principi della finanza ci dicono che ;
- un dollaro oggi vale più di un dollaro domani, poiché il dollaro di oggi può iniziare a produrre interessi fin da subito
- un dollaro sicuro vale più di un dollaro rischioso
Supponiamo quindi che il progetto dell’edificio non sia quindi cosi sicuro, sia cioè già rischioso dei titoli di stato, rischioso grossomodo con un investimento nel mercato azionario e prevediate per questo un tasso di rendimento del 12%.
VA = 400.000/ 1.12 = 357.143 $
VAN = VA – 350.000= 7143$
L’immobile presenta tuttora un incremento netto di valore, ma questo è ancor molto inferiore a quello indicato dai precedenti calcoli. L’immobile è quindi un affare, avendo un valore attuale netto positivo. Il valore attuale del progetto è uguale al suo reddito futuro scontato al tasso di rendimento offerto da investimenti di pari rischio. Possiamo quindi seguire due regole.
1 Regola del Valore attuale netto, accettando investimenti che abbiano un valore attuale netto positivo
2 Regola del Tasso di rendimento, accettando investimenti che offrano tassi di rendimento superiore al costo del capitale.
Con il tasso di sconto accettiamo quindi l’idea che un dollaro oggi vale più di un dollaro domani, e che un dollaro rischioso vale meno di un dollaro certo. Il calcolo del valore attuale consente quindi di capire, quanto le persone sarebbero disposte a pagare per tale attività se avessero la possibilità di investire nel mercato dei capitali.