Per Plusvalenza si indica un aumento del valore registrato da parte di un bene immobile o di un titolo.
In campo immobiliare, la plusvalenza si riferisce all’accrescimento del valore di un bene immobile rispetto al valore monetario originale di acquisizione. Facciamo un esempio pratico: se si acquista una casa a 200.000 euro e la si rivende dopo alcuni anni a 250.000 euro, la differenza di 50.000 euro rappresenta la plusvalenza, ossia il guadagno derivante dalla differenza tra il prezzo di acquisto originale e quello di rivendita. Tuttavia, questo guadagno può essere soggetto a tassazione da parte dello stato. Quindi, nel nostro caso, i 50.000 euro non saranno un guadagno netto, ma un importo da tassare secondo la normativa vigente. Attualmente, l’aliquota massima applicabile è del 26%.

Significato e definizione di plusvalenza immobiliare
Plusvalenza nella Vendita di Immobili
La plusvalenza nella vendita di immobili non è sempre soggetta a tassazione. Infatti, non c’è tassazione se il bene immobile è stato acquisito tramite successione e poi rimesso sul mercato immobiliare e rivenduto. Sono esonerati dalla tassazione anche i casi in cui si parla di titolo oneroso e il cedente (il venditore) abbia utilizzato l’immobile come abitazione principale per sé stesso o per un membro della sua famiglia.
Abitazione Principale
Per abitazione principale si intende quella in cui si trascorre la maggior parte del tempo e questo può essere dimostrato tramite utenze o domiciliazioni bancarie. Quindi, se si passa molto tempo all’interno dell’abitazione in questione, questa sarà considerata come abitazione principale.
Quando si paga la tassazione sulla plusvalenza e quando invece no
Tassazione della Plusvalenza Immobiliare
Come accennato, esistono diverse situazioni: alcune prevedono il pagamento della plusvalenza immobiliare, altre no. Generalmente, l’acquisto di un immobile e la sua rivendita entro i primi 5 anni ad un prezzo maggiorato prevedono la tassazione, sebbene esistano dei casi in cui si è esonerati dal pagamento. Per esempio, non c’è tassazione se si riceve un immobile in eredità e si decide di rimetterlo sul mercato, oppure se si acquista un immobile e lo si vende dopo 5 anni.
Esonero dal Pagamento
Un altro esempio è l’acquisto di un immobile con l’agevolazione della prima casa: se per la maggior parte del tempo che intercorre tra l’acquisto e la sua vendita non si utilizza l’immobile come abitazione principale, allora la plusvalenza potrebbe non essere tassata.
Tanto altro….