QUALI SONO LE AZIENDE CHE SI SONO EVOLUTE ? E COME SI SONO EVOLUTE ?

By Alessio Fratini per Synergy Pro

Esistono numerosi esempi di aziende tradizionali che hanno abbracciato con successo la digitalizzazione per migliorare le proprie attività e rimanere competitive. Ecco alcuni esempi:

1. Nestle: Nestle è un’azienda globale di alimenti e bevande che ha abbracciato la digitalizzazione per migliorare le proprie operazioni e il coinvolgimento dei clienti. L’azienda ha utilizzato l’analisi dei dati e l’apprendimento automatico per ottimizzare la propria catena di approvvigionamento e migliorare i processi produttivi. Nestle ha anche lanciato diverse piattaforme di e-commerce e applicazioni mobili per connettersi con i consumatori e offrire esperienze personalizzate.

2. Zara: Zara è un rivenditore di abbigliamento che ha abbracciato la digitalizzazione per migliorare la sua catena di approvvigionamento e il coinvolgimento dei clienti. L’azienda utilizza l’analisi dei dati in tempo reale per tracciare le preferenze e le tendenze dei clienti e utilizza queste informazioni per progettare e produrre rapidamente nuove collezioni. Zara ha anche investito in un centro di distribuzione ad alta tecnologia che utilizza robot e sistemi automatizzati per accelerare il processo di consegna.

3. Barilla: Barilla è un’azienda alimentare italiana che ha abbracciato la digitalizzazione per migliorare la propria catena di approvvigionamento e gli sforzi di sostenibilità. L’azienda ha implementato una piattaforma digitale che traccia l’intero processo produttivo, dalla fattoria al negozio, per garantire qualità e trasparenza. Barilla ha anche lanciato diverse iniziative per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità, come l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione dell’impronta di carbonio.

4. Unilever: Unilever è una multinazionale di beni di consumo che ha abbracciato la digitalizzazione per migliorare il marketing e il coinvolgimento dei clienti. L’azienda ha lanciato diverse campagne di marketing digitale che utilizzano i social media e l’influencer marketing per entrare in contatto con i consumatori. Unilever ha anche implementato una piattaforma digitale che consente ai clienti di monitorare la sostenibilità dei suoi prodotti e di prendere decisioni di acquisto più informate.

5. CNH Industrial: CNH Industrial è un produttore globale di attrezzature industriali che ha abbracciato la digitalizzazione per migliorare le proprie operazioni e il servizio ai clienti. L’azienda ha implementato una piattaforma digitale che consente ai clienti di monitorare le prestazioni delle loro attrezzature in tempo reale e fornisce servizi di manutenzione predittiva per ridurre al minimo i tempi di fermo. CNH Industrial ha anche investito in diverse startup e centri di innovazione per rimanere all’avanguardia nelle nuove tecnologie.

Tornando alle  aziende tradizionali dei settori alimentare e dell’abbigliamento possono quindi  competere con le aziende più nuove e innovative enfatizzando la qualità, puntando sulla sostenibilità, abbracciando la digitalizzazione, sviluppando nuovi prodotti o servizi e collaborando con altre aziende. Adottando queste strategie, le aziende tradizionali possono restare competitive sul mercato e rimanere attente all’evoluzione delle preferenze dei consumatori.

“Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano soltanto al passato o al presente sono destinati a perdere il futuro.” – John F. Kennedy